Scegliere i bastoncini telescopici per tutte le attività estive e invernali

Products
28/02/2025

 

Scegliere i bastoncini telescopici per tutte le attività estive e invernali

 

I bastoncini telescopici ti aiutano ad affrontare le diverse pendenze. Foto di Andrea Pavan, SCARPA

Ti supportano nelle attività più impegnative, sono compatti da agganciare allo zaino e semplici da utilizzare: i bastoncini da trekking e alpinismo possono avere differenze strutturali che saltano subito all’occhio, come il fatto di essere fissi o telescopici, oppure possono essere realizzati con materiali diversi che li rendono più performanti e adatti ad alte prestazioni.

 

Scopriamo quindi da vicino tutte le caratteristiche dei bastoncini fissi o telescopici e gli utilizzi consigliati, in modo da poterti aiutare a scegliere il più adatto alle tue esigenze!

Per escursionismo invernale, trekking estivo, sci: ogni attività outdoor ha il suo bastoncino. Foto di Giovanni Danieli, SCARPA

La struttura dei bastoncini        


Come dicevamo nell’introduzione, la prima grande distinzione tra i diversi modelli di bastoncini è nella struttura fissa o regolabile. I bastoncini fissi rappresentano ormai una minoranza nella vasta scelta di modelli che si affiancano a ogni attività outdoor; nonostante il successo dei bastoncini regolabili sia cresciuto nel tempo, i bastoncini fissi restano comunque un’opzione economica e molto solida, capace di durare a lungo nel tempo. I bastoncini regolabili si suddividono a loro volta tra modelli telescopici e modelli pieghevoli.

 

Bastoncini fissi

 

Iniziamo quindi dai bastoncini fissi, realizzati quasi sempre in carbonio o in una lega di carbonio e alluminio. Il loro punto di forza si trova proprio nell’avere un’unica struttura solida, capace di supportarti in attività intense come lo scialpinismo e nei trekking più sostenuti. Essendo meno compatti da trasportare rispetto ai loro “colleghi pieghevoli”, i bastoncini fissi sono perfetti per quelle situazioni che prevedono il loro utilizzo durante tutta la durata dell’attività. Essendo l’opzione più resistente di tutte, sono la scelta “obbligata” per attività come lo sci e per tutte quelle situazioni dove è richiesta la massima afffidabilità. Le versioni più leggere e performanti sono anche ideali da usare per attività come Nordic Walking, sci e Trail Running, qui includendo anche le situazioni di gara.

 

Bastoncini telescopici

 

I bastoncini telescopici hanno la classica apertura e chiusura delle diverse sezioni con clip, a vite o Lock and Go (quest’ultima specifica dei bastoncini telescopici) per permetterti una regolazione rapida e intuitiva. Sono i bastoncini più apprezzati in assoluto per la loro versatilità: da una parte si prestano bene alla maggior parte delle attività outdoor come trekking e alpinismo, e dall’altra sono estremamente compatti da trasportare nel momento in cui decidiamo di procedere senza di loro. La possibilità di aprire e chiudere le diverse sezioni non implica solo una notevole comodità di trasporto, ma diventa un fattore chiave quando cambiamo spesso inclinazione del terreno e abbiamo bisogno di regolare l’altezza del nostro. Ecco perché sono diventati particolarmente diffusi tra escursionisti (sia per attività invernali che estive), alpinisti e nordic walkers. Il materiale con cui sono realizzati è, nella stragrande maggioranza dei casi, l’alluminio che compensa con la sua resistenza una minore robustezza a livello delle chiusure delle sezioni. 

I bastoncini rendono più fluida e veloce la tua camminata. Foto di Andrea Pavan, SCARPA

Bastoncini pieghevoli


I bastoncini pieghevoli riprendono dai bastoncini telescopici la capacità di occupare pochissimo spazio se agganciati allo zaino, ma la loro struttura è realizzata in modo simile a quella della paleria delle tende da campeggio, ovvero con un cordino elastico reso estremamente resistente da un rivestimento in materiale plastico. I bastoncini pieghevoli sono l’opzione che ti garantisce le migliori caratteristiche in quanto a leggerezza e comodità di trasporto da chiusi. Anche se le sezioni dei bastoncini si incastrano tra loro proprio come quelli delle tende da campeggio, la regolazione dell’altezza avviene di solito tramite chiusura a clip come per i bastoncini telescopici. In questo modo potrai comunque regolare l’altezza dei bastoncini durante l’attività in modo da avere sempre un’angolazione ottimale del gomito.  I bastoncini pieghevoli sono generalmente utilizzati per escursionismo e trail running.


Bastoncini da Nordic Walking con punta da Race

 

Fanno parte di una categoria a sé i bastoncini da Nordic Walking con punta da Race: adatti anche ai terreni più duri, sono realizzati con un puntale in Vidia che ti permettono di avere la massima presa anche sui terreni più aspri e sconnessi, mentre la presenza aggiuntiva di una copertura in gomma ti agevola nell’utilizzo su asfalto. Resistenti e leggeri, possono essere realizzati sia in alluminio che in carbonio, oppure in una combinazione tra i due materiali. Alcuni modelli pensati nello specifico per le gare propongono un’impugnatura inclinata rispetto allo stelo del bastoncino: in questo modo non solo la presa sul terreno sarà ottimizzata, ma risulteranno anche più allenanti per la parte superiore del corpo. I bastoncini da Nordic Walking possono essere fissi o regolabili a due sezioni, con diametro dello stelo variabile nelle diverse sezioni.

I bastoncini per le attività invernali sono dotati di apposite rondelle da neve. Foto di Louis Arevalo, SCARPA

Scegliere in base al materiale: alluminio o fibra di carbonio


Come molta attrezzatura rigida da montagna, anche i bastoncini da trekking si dividono – a livello di materiali – tra alluminio e fibra di carbonio. Se scegliere l’alluminio ci garantisce una maggiore durata nel tempo, il carbonio può contare su un’impareggiabile leggerezza; per questo il primo materiale viene spesso associato a modelli adatti a escursionisti che affrontano le prime avventure outdoor, mentre il secondo è spesso utilizzato per le versioni più tecniche degli stessi prodotti. C’è comunque molto di più da sapere su entrambe i materiali, che a volte vengono utilizzati in sezioni diverse dello stesso prodotto.


Alluminio

 

Come dicevamo, l’alluminio è più economico e durevole nel tempo, adatto alla maggior parte delle attività outdoor di bassa e media intensità; questo materiale è inoltre particolarmente resistente agli urti, si comporta molto bene anche in ambienti sabbiosi o umidi, e resiste bene alle temperature particolarmente fredde o calde. Rispetto al carbonio è capace di sopportare carichi maggiori, quindi diventa la scelta ideale se di solito li usi con dei carichi non indifferenti sulle spalle, oppure se la tua camminata prevede di fare molta forza sui bastoncini per scaricare più peso possibile dalle gambe. Per lo stesso motivo, consigliamo di orientarsi verso modelli di questo tipo a escursionisti con una struttura fisica importante, che potrebbero sollecitare in modo eccessivo i bastoncini in fibra di carbonio. 

 

Fibra di carbonio

 

I modelli più evoluti, adatti a escursionisti esperti che cercano alte prestazioni, si avvalgono spesso della leggerezza della fibra di carbonio. Diventano quindi una scelta ovvia per chiunque voglia viaggiare veloce, per le gare e le competizioni e per chiunque voglia togliere più peso possibile dalla propria attrezzatura. Come per qualsiasi attrezzatura da montagna realizzata in carbonio, anche con i bastoncini è necessario avere un occhio di riguardo in più per tutto quello che riguarda la cura e la manutenzione del prodotto, avendo l’accortezza di maneggiarli delicatamente, senza esporli a eccessivi urti. Rispetto ai bastoncini in alluminio che tendono a piegarsi o deformarsi se sottoposti a una forte sollecitazione, i bastoncini in fibra di carbonio hanno una maggiore rigidità, che da una parte porta a una stabilità eccellente su ogni terreno, ma dall’altra alla possibilità di spezzarsi in caso di un urto particolarmente forte.

Affidabilità e durabilità sono i requisiti essenziali di tutti i bastoncini. Foto di Stéphane Fellay

Sistemi di regolazione dei bastoncini telescopici: a clip o a vite


Sia i bastoncini telescopici che pieghevoli possono essere regolati tramite clip o chiusura a vite, rappresentando quest’ultima la prima storica chiusura con cui sono nati i bastoncini telescopici. La chiusura a vite era inizialmente un’opzione molto solida e affidabile, leggera nella sua struttura e dall’ingombro praticamente nullo nel momento in cui li vuole trasportare nello zaino. Alcuni punti a loro sfavore hanno però portato a una crescente preferenza per le chiusure a clip, che puoi ad esempio aprire e chiudere anche utilizzando i guanti. Le chiusure a clip, inoltre, non hanno l’inconveniente di bloccarsi quando sono “tutte chiuse” (come succede con le viti che risultano poi impossibili da sbloccare), né di sfilettarsi per l’ingresso di polvere o sabbia al loro interno. Per contro si possono aprire facilmente nel caso in cui la leva resti accidentalmente agganciata da qualche parte.


Le sezioni dei bastoncini

 

Due

 

Dopo i bastoncini fissi, quelli a due sezioni - quindi con una chiusura sola - i bastoncini telescopici a due sezioni sono i più resistenti in assoluto. Rappresentano la maggior parte dei modelli dedicati alle attività invernali e al nordic walking e sono spesso abbinamenti a una struttura in alluminio.


Tre o quattro

 

Opzioni sia dei bastoncini telescopici che pieghevoli, aumentano ovviamente la comprimibilità del prodotto, che può essere trasportato con un ingombro minimo; i bastoncini a tre sezioni sono probabilmente i più diffusi in assoluto e, per lo stesso motivo, i più polivalenti.

 

Cinque

 

La divisione in cinque sezioni è possibile solo per i bastoncini pieghevoli, che ovviamente puoi infilare tranquillamente dentro lo zaino anche se perderanno qualche piccolo punto in solidità, scelti soprattutto da chi viaggia molto e vuole portare con sé questo tipo di attrezzatura con un ingombro minimo.

Gli accessori dei bastoncini possono cambiare la nostra esperienza outdoor. Foto di Colby Winfield

Accessori: impugnatura e rondelle


Impugnatura in gomma

 

Garantisce  ottimo grip e comfort eccezionale, ed è adatta sia per le attività invernali grazie alle sue qualità di isolamento in presenza di basse temperature, sia per attività più impegnative come le gare di trail running.

 

Impugnatura in schiuma

 

Al contrario della gomma, questo materiale non si adatta bene in condizioni invernali per via della sua capacità di assorbire l’acqua; in compenso è estremamente comodo per il trekking estivo ed estremamente morbido.

 

Impugnatura in sughero

 

È una delle impugnature più apprezzate per la sua ergonomia che si adatta col tempo alla forma delle mani di chi lo utilizza; è il materiale migliore per evitare le irritazioni dovute alla sudorazione delle mani ed è uno dei più polivalenti per qualsiasi attività.

 

Rondelle


Possono essere estive o invernali, e ci aiutano a restare in equilibrio su terreni accidentati. Molti bastoncini vengono già corredati di rondelle, che possono essere due o quattro, per neve fresca e dura o per attività estive e invernali, ed è quindi opportuno accertarsi della loro dotazione o meno al momento dell’acquisto.

 

Scegliere i bastoncini in base all’attività

 

Escursioni brevi

 

Per l’escursionismo classico, sia invernale che estivo, ti consigliamo i classici bastoncini in alluminio, capaci di alleggerire ginocchia e gambe da buona parte del carico. Diventeranno i tuoi compagni di avventure affidabili e comodi, evitandoti di dover fare un investimento eccessivo. Se telescopici, ti permettono di poterne adattare la lunghezza a seconda dell’inclinazione del terreno, dandoti la stessa sensazione di comfort con ogni pendenza del terreno.

 

Escursioni lunghe

 

Per le camminate lunghe e impegnative ti consigliamo i modelli in carbonio, che ti toglieranno un po’ di peso; se conti di affrontare terreni instabili o rocciosi, la rigidità del carbonio potrebbe tornarti utile per trovare stabilità e procedere più spedito.


Trail running

 

Qualsiasi attività che abbia come priorità la “velocità”, avrà come priorità assoluta la leggerezza. Ottimi quindi i bastoncini in carbonio, magari con impugnatura in sughero per garantirti il massimo della traspirabilità anche nelle situazioni più intense.

 

Scialpinismo

 

Per lo scialpinismo ti consigliamo dei bastoncini regolabili con chiusura a clip, facili da maneggiare con i guanti, realizzati in carbonio – se vuoi sentirti veloce e leggero – oppure in alluminio se sei alle tue prime uscite sulla neve. A seconda dei cambi di pendenza puoi scegliere un maggiore o minore numero di sezioni: ovviamente più sezioni avrai (tre o quattro), più accurata sarà la regolazione del bastoncino: ricordati però che ogni punto di chiusura rappresenta un potenziale punto di fragilità del bastoncino.

Stati Uniti
EUR