Tre aree boulder per arrampicare in inverno intorno a Madrid

Fare boulder in inverno al Madrid non ti dà solo un'infinità di possibilità per quanto riguarda le palestre indoor: anche la roccia non manca! Con alcune delle aree di boulder più grandi di tutta la Spagna, i dintorni di Madrid sono una destinazione d'eccellenza per chiunque voglia passare indimenticabili giornate in mezzo alla natura. 

 

 

Ne scopriamo insieme tre: le aree di granito di La Pedriza e Zarzalejo (El Escorial al momento è chiusa, e vige il divieto di arrampicata) e l'area di calcare di El Tamajón. Se la Pedriza è prettamente invernale, Zarzalejo e El Tamajón sono decisamente più primaverili e autunnali: ma andiamo a conoscerle più a fondo.

 

 

La Pedriza boulder

La più grande area boulder di granito della Spagna: La Pedriza

 

 

La Pedriza 

 

La Pedriza è la più grande area boulder di granito di tutta la Spagna, con una quantità di settori da far girare la testa: ben settantotto, con un totale di più di 3400 problemi. Un sogno per gli appassionati di uno stile di arrampicata in cui l’aderenza è tutto, e i tantissimi bordi svasi ti portano a una scalata tecnica dai tentativi contati. Il granito de La Pedriza è infatti noto per essere particolarmente abrasivo ed è uno dei motivi che porta i boulderisti a provare i passaggi più duri in pieno inverno: senza il grip delle giornate più fredde, la pelle potrebbe diventare un limite per le tue giornate sulla roccia.

 

 

Se l’immensità di quest’area non fosse un motivo abbastanza valido per programmare una vacanza di boulder da queste parti, probabilmente lo sarà la varietà e la quantità dei passaggi, che si presta bene a fornire progetti su cui spellarsi le dita ad arrampicatori di ogni livello. La grana della roccia è uno dei motivi che, per contro, non raccoglie i migliori feedback, anche se il segreto per apprezzarla il più possibile è vedere proprio il lato positivo della sua abrasività: essendo una grana con molte concrezioni, fino a quando avrai pelle sarà più facile da tenere! Inoltre la sua solidità è insindacabile.

 

 

I blocchi de La Pedriza hanno la fama di essere “difficili”, anche se mai quanto le vie di arrampicata che sono state attrezzate nel corso dei decenni nelle falesie limitrofe. Il motivo principale di questa reputazione risiede innanzitutto in uno stile di arrampicata un po’ diverso da quello classico che siamo abituati a trovare nelle falesie di calcare, e a un periodo di “rodaggio” che bisogna comunque mettere in conto quando si arriva in questo mare di granito.

 

 

Le placche sono indubbiamente molto tecniche e poco hanno a che vedere con lo stile molto evidente e intuitivo dei boulder indoor: se siamo però pronti a vivere questo “processo” in cui entriamo in confidenza con una roccia esigente attraverso uno spirito molto costruttivo, potremo sicuramente tornare a casa con qualche soddisfazione in tasca. Uno dei settori più spettacolari per chiunque sia un amante delle placche è Bosco di Canto Cochino, un’area assolutamente da non perdere dove potrai metterti alla prova con la celebre "Placca Infinita", un super classico della zona.

 

 

La Pedriza è un paradiso per qualsiasi amante dell’arrampicata su roccia: se sei alla ricerca di un luogo magico, dove passare giornate di arrampicata in un bell’ambiente, sei pronto per viaggiare verso Madrid. Talo Martin, è uno dei grandi esperti della zona, nonché autore della Guida che si può trovare al Hostel de Manzanares el Real, località di riferimento per chiunque voglia venire in zona a passare grandiose giornate di aderenza.

 

 

La Pedriza boulder

Grip invernale per grandi soddisfazioni a La Pedriza

 

 

Zarzalejo

 

L'area di Zarzalejo si trova a una cinquantina di chilometri a nordovest di Madrid, in un ambiente naturale incantevole. La stagionalità è simile a quella de La Pedriza e va dal tardo autunno a inizio primavera, ovvero seguendo le buone condizioni dell’aderenza legata alle giornate più fredde. Anche qui troviamo un granito abbastanza aggressivo che crea tacchette con minuscole concrezioni, svasi e bordi arrotondati; i settori sono più di venti con una quantità di boulder che conta più di trecento passaggi.

 

 

Lo stile tecnico, la difficoltà di lettura della roccia e la complessità dei movimenti fa di Zarzalejo “una buona scuola” per migliorare sotto molto punti di vista. Rispetto a La Pedriza, qui troviamo una concentrazione decisamente più alta di passaggi di difficoltà intermedia ed elevata, fattore che attira qui arrampicatori di un certo livello.

 

 

Zarzalejo boulder

Il paesaggio incantevole intorno ai massi di Zarzalejo

 

 

El Tamajón

 

Cambiamo completamente genere con di El Tamajón, un’area boulder di calcare ideale nelle mezze stagioni, quindi con temperature più miti rispetto alle altre zone presentate fino a qui, ovvero autunno e primavera.  El Tamajón si trova a 1030 metri di altezza, motivo per il quale ti sconsigliamo il pieno inverno, a circa una cinquantina di chilometri a nordest di Madrid, con una vicinanza tra i diversi settori che rende piacevoli e immediati gli spostamenti tra un masso e l’altro. Molti madrileni vengono ad arrampicare qui anche in estate, soprattutto approfittando del fatto che il calcare necessiti meno aderenza rispetto al granito de La Pedriza. Inoltre l'area è talmente in piano e adatta alle famiglie con bambini, che spesso i boulderisti della zona vengono qui in furgone o camper a passare un rigenerante weekend nella natura.

 

 

Anche se rappresenta un’area che ha ricevuto le prime visite molti decenni fa, negli ultimi anni El Tamajón è stata oggetto di un grande lavoro di valorizzazione da parte di un gruppo di boulderisti locali che si occupa della pulizia delle linee nuove, così come del mantenimento di un equilibrio ottimale tra scalatori e ambiente. Puoi trovare moltissime informazioni sulla pagina Instagram dedicata, dove sono disponibili le ultime news su nuove linee aperte e su comunicazioni di diverso tipo.

 

 

Seguendo le forme più creative del calcare, a El Tamajón troveremo passaggi dai movimenti dinamici ed estetici, moltissimi strapiombi e inclinazioni particolarmente varie. Come spesso succede in questo tipo di roccia, oltre alle classiche tacche e pinze, i passaggi più impegnativi sono caratterizzati dalla presenza di monoditi e biditi, per i quali ti suggeriamo di fare un riscaldamento specifico (a, più a monte un allenamento mirato).

 

 

El Tamajon Boulder

Le tipiche conformazioni strapiombanti a El Tamajón. Credits to viajamosjuntos.com

Stati Uniti
EUR