L'attrezzatura di base per l'arrampicata sportiva

Te lo dice Oliunìd
01/04/2025


L’attrezzatura di base per l’arrampicata sportiva

 

 Rinvii, componente specifica dell'arrampicata in falesia. Edelrid

L’acquisto del materiale per avvicinarsi all’arrampicata sportiva può sembrare disarmante, ed effettivamente si tratta di un discreto investimento, ma parte dell'attrezzatura può accompagnarti durante lunghi di anni di arrampicata senza dover essere cambiata con l’evolvere del tuo livello. Per questo avere le idee chiare sin da subito su cosa comprare può essere un ottimo espediente per fare sì che l'attrezzatura che scegli per avvicinarti a questo sport sia idonea anche dopo qualche anno.

 

L’attrezzatura di base ideale è costituita da alcuni strumenti che hanno il dovere di resistere a lungo come i rinvii e il dispositivo assicuratore, più altre componenti che dovrai sostituire più spesso come la corda, le scarpette e l’imbrago, ovvero tutto ciò che è in materiale tessile e quindi soggetto più velocemente all’usura. Ci sono moltissimi “kit” per ogni tipo di attività (falesia, trad, vie ferrate) che, nel caso dell'arrampicata sportiva, comprendono corda, rinvii e assicuratore a un prezzo vantaggioso, da completare eventualmente aggiungendo accessori come il telo portacorda, uno spazzolino e la magnesite. Ma procediamo con ordine.

La scelta di un'attrezzatura di alta qualità ti darò fiducia nei tuoi tentativi in falesia. Foto di Brian Adank, SCARPA

Attrezzatura rigida

 

I rinvii

 

I rinvii sono una parte fondamentale del corredo dell’arrampicatore, verso i quali siamo generalmente disposti a spendere anche qualcosa in più per guadagnare in leggerezza, comodità e polivalenza. I rinvii ci permettono di assicurarci ai punti di assicurazione fissi man mano che saliamo: andremo infatti ad agganciare il moschettone con la leva dritta allo spit o al fittone, mentre il moschettone con la leva corta accoglierà la nostra corda (facendo attenzione al verso con cui passiamo la corda). Se sei un arrampicatore alle prime armi, ti consigliamo un set di rinvii da dieci o dodici pezzi con una fettuccia larga che ti permetta da una parte di afferrarli più comodamente, e dall'altra di fidarti maggiormente dei materiali grazie alla loro indiscussa solidità. I modelli di base, ideali se devi comprare molta attrezzatura e vuoi risparmiare dove si può, sono realizzati con entrambe le leve piene, fettuccia di lunghezza 12 cm e spessore 20 0 25mm, caratteristica che impedisce al rinvio di ruotare su se stesso. Se trattati con il dovuto riguardo, ovvero senza fargli subire cadute dall’alto o eccessive sollecitazioni, e con una corretta manutenzione, possono accompagnarti nelle tue avventure a lungo. Per saperne di più su come scegliere i rinvii e controllarne lo stato di usura, ti invitiamo a leggere i nostri approfondimenti.

Rinvii con doppia leva piena e fettuccia "consistente", perfetti per ch inizia. Edelrid

Il dispositivo assicuratore

 

Il dispositivo assicuratore rappresenta invece una scelta molto più delicata, perché trovarsi a proprio agio o meno con questo strumento si rivela un fattore di importanza assoluta in termini di sicurezza. Oltre che a controllare lo scorrimento della corda, ci aiuta a bloccarla nel caso di una caduta (ma l’azione di chi assicura rimane comunque prioritaria), a farla scorrere con fluidità durante una calata e a gestire tutte le fasi di assicurazione sia del primo che del secondo di cordata. Per scegliere il più adatti a noi dobbiamo innanzitutto avere una buona conoscenza del funzionamento dei vari dispositivi e di cosa si intenda per assicuratori a “frenaggio assistito”, dopodiché è importante essere aggiornati sulle differenze e sulle diverse sfumature di utilizzo tra i vari modelli, non solo di marche diverse, ma anche della stessa casa produttrice che li propone in più di una variante.

 

Per tutto quello che riguarda la sicurezza, quindi l’utilizzo dell’attrezzatura così come i nodi e le manovre, non c’è niente di meglio che partecipare a un corso, che sia del CAI o in palestra in modo da poter provare anche i vari tipi di strumenti e scegliere quello con cui ci sentiamo più sicuri. In linea di massima possiamo dire che il GriGri di Petzl e il Click Up di Climbing Technology sono i dispositivi più apprezzati anche da chi è alle prime armi con l’arrampicata: proprio per questo motivo sono le due possibilità di scelta all'interno dei kit da falesia (puoi leggere qui un confronto tra i prodotti).

Il dispositivo Giga Jul di Edelrid

Il caschetto da arrampicata

 

Anche se non è ancora pratica comune a tutti gli arrampicatori, l’utilizzo del caschetto è fondamentale per poter arrampicare in sicurezza. Spesso si associa l’utilizzo del casco, e quindi la sua principale efficacia, all’eventualità di una caduta da parte dell’arrampicatore. In realtà ci sono molte altre situazioni in cui il casco può evitarci grossi infortuni, come la caduta di pietre o sassolini dall’alto (anche solo dovute a una presa che si rompe) oppure la caduta di oggetti, come un rinvio, dalle mani di chi sta arrampicando mentre noi siamo sotto a fare sicura. Gli ultimi modelli proposti dalle aziende di arrampicata cercano infatti di coprire più situazioni possibile, ed ammortizzano molto bene gli urti anche in caso di impatto laterale e posteriore della testa. Anche in questo caso puoi trovare un post specifico sulla scelta al casco per arrampicata sportiva, che puoi trovare qui sul nostro blog.

Un caschetto da arrampicata è fondamentale sia per chi arrampica che per chi assicura. Edelrid

Materiali tessili

 

La corda

 

Passiamo all’ultimo elemento che, insieme all’assicuratore ed ai rinvii, fa parte dei kit da falesia già pronti per l’acquisto. Non esiste ovviamente una corda che non vada bene per un arrampicatore principiante, ma in linea di massima possiamo dire che un diametro un po’ più generoso, diciamo dai 9,8 ai 10,5 mm, riscontra un maggiore successo tra chi è alle prime armi, spesso dovuto alla sensazione di maggiore solidità che ispira. Anche nel momento in cui ci si trova per le prime volte a far sicura, si è di solito più propensi ad accettare uno scorrimento della corda più lento, ma un controllo maggiore in caso di caduta, cosa che succede con maggiore facilità con una corda dal diametro spesso. Questa tipologia di corda è, di solito, anche molto resistente e duratura, aspetto non secondario se, per prendere confidenza con l’arrampicata outdoor, confidi di utilizzarla molto per arrampicare da secondo. In questo caso ti consigliamo anche di dare un’occhiata alla percentuale della calza: più ce n’è, meglio è (non perderti la nostra guida alla scelta di una corda da arrampicata per principianti).

Un buon imbrago deve essere innanzitutto comodo. Edelrid

LeL’imbrago

 

Comodità e durabilità sono i requisiti fondamentali per la scelta di un primo imbrago. Possiamo ad esempio orientarci verso modelli con i cosciali e con il cinturone alti e fascianti, imbottiti in materiale confortevole ma allo stesso tempo traspirante. Non avremo infatti bisogno di modelli minimali, pensati per ridurre al minimo peso e ingombro soprattutto a chi arrampica molto a vista con il materiale già sistemato sulla via. Per l’arrampicata in falesia di solito l’ideale è un imbrago con i cosciali fissi, con quattro anelli portamateriale e un anello di servizio in vita solido e rassicurante. Un imbrago che viene sempre riposto nella propria custodia e che non subisce eccessive sollecitazioni può fare parte del nostro kit anche per qualche anno (ma ricordati di ispezionarlo di frequente).

 

 Le scarpette da arrampicata

 

Le scarpette sono invece la parte della tua attrezzatura che probabilmente dovrai cambiare più spesso, naturalmente a seconda di quanto le utilizzi, e quindi è molto consigliato sceglierne un modello che si adatti perfettamente alla tua situazione presente (se sei alle tue prime uscite su roccia, ad esempio, preferirai un modello soprattutto comodo). Come primi modelli consigliamo delle scarpette con una struttura rigida, pianta simmetrica e non troppo arcuata e magari con una chiusura con lacci che ti permetta di farle aderire meglio alla forma del tuo piede (di solito preferite per l’arrampicata in falesia). Se vuoi approfondire, abbiamo per te una guida completa alla scelta della scarpetta ideale.

La corda da arrampicata, il nostro compagno di viaggio! Edelrid

Zaino

 

Lo zaino da falesia può durarti una vita intera, e quindi ti consigliamo di fare una scelta accurata sul modello che pensi che possa rispondere al meglio anche alle tue esigenze future. Se l’arrampicata in falesia è la tua priorità, e se non ne hai già uno in dotazione con la corda, puoi sicuramente orientare la tua scelta verso uno zaino con telo portacorda incorporato: questo accessorio può veramente allungare di molto la vita della tua corda, ma anche renderti ogni utilizzo più agevole riuscendo a proteggerla da polvere e sporco che possono rallentare il suo scorrimento nel dispositivo assicuratore.

 

Quanto elencato fino a ora ci garantisce di avere tutto quanto sia strettamente necessario per arrampicare in falesia. Puoi trovare tutto quello che ci può rendere più piacevole una giornata in falesia, ma che non rientra nell’attrezzatura fondamentale, nell’apposito articolo dedicato agli accessori per l’arrampicata sportiva in falesia.

Italia
EUR