Product
05/02/2025
Come scegliere un set da via ferrata


Attrezzatura completa da via ferrata. Foto di Dominic Schneider
Le vie ferrate sono dei percorsi attrezzati su pareti appoggiate o verticali; sono caratterizzate da cavi di acciaio ai quali l’escursionista si assicura durante tutto il percorso tramite i moschettoni del proprio set da ferrata. Il set è anche dotato di un dissipatore che assorbirà l’energia cinetica in caso di caduta, assicurando la massima sicurezza.
A seconda del tipo di difficoltà del percorso, oltre al cavo metallico, potranno essere anche presenti gradini in acciaio, scalette o altri tipi di ancoraggi per mani e piedi; in caso contrario si utilizzeranno – per la salita – le sporgenze naturali della roccia. Le vie ferrate possono essere di difficoltà contenute, quindi adatte a tutta la famiglia, oppure molto esposte, per affrontare le quali è meglio aver già maturato una buona esperienza.
Il set da ferrata rappresenta l’attrezzatura indispensabile per poter affrontare percorsi di ogni tipologia, intensità e durata.


Emozioni indimenticabili su vie ferrate da sogno. Foto di Dominic Schneider, Edelrid
Come si compongono i set da ferrata
L’attrezzatura da via ferrata si è evoluta negli anni con certificazioni e materiali nuovi particolarmente idonei all’utilizzo richiesto; questa tipologia di attività infatti, prevede fattori di caduta, e quindi rischi, molto diversi da una semplice via di arrampicata sportiva.
Se la via ferrata rappresenta per te il primo approccio verso il mondo dell’arrampicata, può essere utile comprare direttamente un kit completo che includa anche l’imbrago e il casco; se invece hai già parte dell’attrezzatura, può essere sufficiente scegliere uno dei nostri set da ferrata.
Il set da ferrata, che collegherai all’imbrago, è composto da due longe elastiche che terminano con un moschettone, un dissipatore e da un’asola che userai per collegare il set al tuo imbrago tramite un nodo a bocca di lupo. Le tipologie differenti dei materiali e dei dettagli dei diversi set rispondono a esigenze diverse vediamole nel dettaglio.


Divertimento sulla roccia! Foto di Dominic Schneider, Edelrid
I moschettoni dei set da ferrata
I set da ferrata sono realizzati con due bracci elastici che terminano con un moschettone specifico per quest’attività. Sono il nostro legame con il cavo d’acciaio: il loro aggancio e sgancio alternato, ci permette di essere sempre ancorati al cavo, in qualsiasi momento della salita. I moschettoni da ferrata devono essere particolarmente sicuri in termini di apertura involontaria della leva, ma anche maneggevoli ed ergonomici in modo da permetterci di agganciarli e sganciarli senza intoppi.
Le tipologie di leva utilizzate per questi moschettoni sono principalmente due: automatica con ghiera a due movimenti oppure a leva doppia. Nel primo caso è richiesto un doppio movimento della mano per sbloccare la leva del moschettone: in genere bisogna ruotare la ghiera e tirarla verso il basso per poterla aprire. L’apertura con la doppia leva, anche detta di tipo K, si attiva spingendo contemporaneamente sia la leva anteriore che la leva posteriore verso l’interno. Rilasciando le leve, il moschettone si richiude in modo automatico. Questi ultimi sono i più specifici per le ferrate, permettendoti una progressione più fluida grazie ai movimenti più rapidi di aggancio e sgancio e con qualche punto in più in termini di sicurezza anche in caso di impatto laterale.
Entrambe i sistemi sono stati progettati in modo da essere utilizzati con una mano sola, anche utilizzando i guanti. A differenza dei normali moschettoni da arrampicata, quelli da ferrata sono più ampi, con un’apertura molto spaziosa per permettere di effettuare le manovre con fluidità anche con cavi di ampio diametro, e con una struttura particolarmente ergonomica. I moschettoni da ferrata sono anche dotati di chiusura catch-free, che evita l’impiglio accidentale durante l’uso.


L'ambiente incredibili delle vie ferrate in alta quota. Foto di Dominic Schneider, Edelrid
Il dissipatore
Elemento cruciale dell’attrezzatura da ferrata, il dissipatore è il dispositivo che si occupa di assorbire più energia possibile in caso di caduta, evitando così traumi e infortuni a chi sta progredendo. Fino a qualche anno fa venivano utilizzate due tipologie di dissipatori: quello a piastrina, che funziona per frizione, e quello tessile, che funziona per lacerazione progressiva. Oggi il dissipatore a piastrina è stato quasi completamente sostituito dal dissipatore tessile, più leggero, facile da ispezionare e con ottime capacità di assorbire gli urti grazie alla completa lacerazione delle cuciture della fettuccia. Questo sistema di assorbimento dell’energia assicura una frenata della caduta graduale e con una bassa forza di impatto sull’escursionista.
Bracci elastici e girello
La maggior parte dei set da ferrata è ormai realizzato con un girello integrato, la cui funzione principale è quella di prevenire l’attorcigliamento dei bracci elastici durante la salita. Non tutti i set ne sono provvisti, ma è un elemento altamente funzionale e in grado di rendere incredibilmente più piacevole la tua progressione. I bracci elastici, anche detti longe, possono essere realizzati con fettucce elastiche oppure fisse: le prime hanno l’indiscusso vantaggio di allungarsi e accorciarsi seguendo il naturale movimento dell’escursionista. Essendo le fettucce sempre in tensione, eviteremo impigli e agganci involontari nella roccia o in punti di ancoraggio vari.


Progressione in sicurezza con l'attrezzatura di Edelrid. Foto di Dominic Schneider
I kit completi da via ferrata
Se il set da ferrata è specifico per questo tipo di attività, l’imbrago e il casco possono essere più trasversali, magari prevedendo di utilizzarli sia per le ferrate che per altre attività come l’arrampicata sportiva. Quando si tratta di scegliere un imbrago da ferrata, ci si orienta comunque su due priorità principali: la scelta di un modello con cosciali regolabili e la comodità.
I cosciali regolabili permettono di aggiustare la vestibilità dell’imbrago in modo perfetto, andando a contribuire a quella sensazione di comfort che renderà più piacevole la nostra escursione. Altri fattori che possiamo tenere in considerazione in quanto a comodità sono gli inserti in mesh e le imbottiture in EVA espansa sul cinturone e nei cosciali. Molti brand integrano nella costruzione degli imbraghi alcune tecnologie che agiscono sulla distribuzione ottimale del peso, evitando quella sensazione di affaticamento sui punti di maggiore carico che può rendere meno divertente la salita.
Per quanto riguarda il casco, potremo orientarci su un classico modello da arrampicata sportiva dotato di Top and Side Protection, che ci protegge dagli urti e dagli impatti laterali e dall’alto. Se ci avventureremo su delle ferrate estive, sarà d’obbligo un casco leggero e traspirante, con ampie aperture per la ventilazione. Anche in questo caso la comodità e la vestibilità aderente saranno gradite soprattutto in caso di escursioni molto lunghe.
I guanti da ferrata
Spesso considerati degli “optional”, i guanti da ferrata sono un grande aiuto durante la progressione perché ci permettono di proteggere le dita e le mani a contatto con i cavi di acciaio. Sono disponibili sia a mezze dita che a dita intere e spesso vengono utilizzati anche come guanti da sicura in falesia. Questi guanti sono dotati di un ottimo grip e altissima sensibilità, fattore cruciale per eseguire tutte le manovre con il massimo controllo. Resistenti e duraturi nel tempo, diventeranno i tuoi alleati numero uno in moltissime situazioni verticali, permettendoti di non rovinare la pelle delle mani in tutti quei momenti in cui non è a diretto contatto con la roccia.
Scopri tutti i nostri set da ferrata o kit completi su Oliunìd.