Products
23/02/2025
Come scegliere la lampada frontale


Emozioni incredibili in notturna con le lampade frontali di Petzl. Foto di Klaus dell'Orto
1972: Fernand Petzl, prendendo consapevolezza della necessità di creare nuove attrezzature per la speleologia, ha una grande intuizione. Immagina una lampada agganciata al casco mediante un nastro, capace di illuminare lo spazio circostante lasciando le mani libere: nasce il primo prototipo di lampada frontale. Da allora le lampade frontali sono diventate un must per gli speleologi di tutto il mondo, ma il loro utilizzo si è ampiamente diffuso anche in arrampicata, alpinismo, escursionismo e orienteering: una grande varietà di sport, che corrisponde a una grande varietà di lampade.
Come orientarci quindi per scegliere la lampada frontale più adatta a ogni esigenza? Scopriamolo insieme.


Arrampicata in grotta, un progetto di Ciavaldini e Pearson!
Le lampade frontali ricaricabili non ti alleggeriscono solo in senso letterale, sgravandoti del peso delle batterie, ma anche dal punto di vista mentale: non dovrai ricordarti di portare con te le batterie di riserva. Con uno stampo più ecologico rispetto alle frontali standard, le frontali con batteria ricaricabile sono nella maggior parte dei casi più leggere, quindi adatte ad attività sportive aerobiche e ad alta intensità, dove ogni grammo conta. Alcuni modelli particolarmente tecnologici coma la Silva Trail Speed 5X, ti permettono di collegare la batteria con una prolunga in modo da poterla trasportare nella tasca, lasciandoti totale libertà di sperimentare nelle attività più estreme all’aria aperta.
Le lampade a batteria caratterizzano la maggior parte dei modelli più classici delle frontali, rappresentando un’opzione comoda ed economica da usare nelle attività più frequenti. Avendo qualche grammo in più di peso, sono ideali da utilizzare in campeggio o come strumento di emergenza per escursionismo e arrampicata. Robuste e affidabili, ti accompagnano in ogni attività dove avrai necessità di un’illuminazione extra, con un’autonomia di durata variabile a seconda dell’intensità e della profondità del raggio.


Ritorno dopo il calar del sole! Foto di Chistian Adams, Black Diamond
Scegliere la lampada frontale a seconda dell’utilizzo
Running / Trail running
Di tutte le attività in cui possiamo utilizzare le lampade frontali, il Trail Running è quella che richiede maggiore stabilità e aderenza intorno alla testa. Come puoi immaginare, solo i modelli pensati nello specifico per le attività più aerobiche ti permettono di non doverti preoccupare di sistemare nel migliore dei modi la frontale ad ogni cambio di passo. Le lampade frontali più tecniche sono realizzate con luce anti rimbalzo e una collocazione strategica della batteria, in modo che mantenga sempre una posizione ben salda. Molti modelli studiati per affrontare le condizioni metereologiche più avverse sono certificati per gli utilizzi anche sotto la pioggia e per adattare in modo automatico sia la lunghezza della luce che la durata della batteria.
Arrampicata e alpinismo
Generalmente le lampade frontali sono utilizzate in arrampicata per situazioni di emergenza, magari per illuminare il sentiero nella via del ritorno. Per queste circostanze potremo fare affidamento su modelli semplici e duraturi nel tempo, che abbiano un fascio luminoso di media potenza che si possa regolare in base alle tue esigenze, magari abbinato a una struttura compatta ed ergonomica. Leggere da portare nello zaino e intuitive nell’utilizzo: non avrai nessuna scusa per non averne sempre una a portata di mano nella tasca dello zaino.
Speleologia
Se in arrampicata le frontali rappresentano uno strumento di emergenza, in speleologia diventano assolutamente essenziali per poter vivere al meglio ogni avventura. In questo caso sceglieremo quindi i modelli più avanzati, quelli che hanno una durata maggiore grazie alla doppia batteria e caratterizzati da una potenza capace di illuminare anche gli ambienti più bui. I modelli da speleologia sono particolarmente confortevoli e traspiranti per permetterti di indossarli a lungo senza punti di frizione. Dotati di inserti riflettenti e lampeggiatori rossi, ti aiutano a restare sempre visibile anche grazie alle diverse modalità di visione notturna con diversi colori; l’illuminazione periferica bianca invece, ti permette di svolgere attività a breve distanza, come l’organizzazione del materiale, con il massimo del comfort.


La magia delle interminabili serate estive all'aria aperta! Foto di Vincent Guth
La potenza: ampia scelta per diversi utilizzi
Da 300 a 1500 lumen la potenza delle lampade frontali può cambiare incredibilmente da un modello all’altro, rendendo questi strumenti versatili per moltissime situazioni diverse. La potenza viene spesso presa in considerazione in fase di scelta abbinandola ad altri parametri come la lunghezza massima del raggio luminoso e la durata della batteria. Per ottimizzare la durata delle batterie, nei modelli più nuovi esiste la funzione di adattamento automatico del fascio luminoso in base alle condizioni dell’ambiente in cui ci troviamo. In alternativa, è possibile regolare manualmente la potenza grazie alla semplice pressione di un tasto che potrai utilizzare senza dover sfilare la frontale dalla testa.
Una frontale base, con una potenza intorno ai 300 lumen, sarà perfetta per il campeggio o per semplici passeggiate serali, dove avrai più che altro necessità di avere una visibilità discreta su terreni e sentieri ben segnalati. Per questo tipo di situazioni potremo quindi orientarci su modelli semplici ed economici.
Se stiamo però parlando di escursionismo su terreni non ben marcati, che preveda anche una parte di camminata in notturna, dovremo orientarci su un modello tra i 300 e i 600 lumen. Il vantaggio non sarà solo quello di avere una maggiore luminosità, ma anche di beneficiare di un raggio più ampio, con una profondità maggiore.
Le frontali con una potenza superiore ai 600 lumen sono dedicate ad attività più intense, dove la sinergia tra le diverse caratteristiche dei modelli più tecnici ti porta ad avere la migliore soluzione in quanto a durata della batteria, leggerezza e adattabilità della luce a situazioni luminose diverse.
Vieni a fare un giro sulla nostra selezione di lampade frontali e scegli la più adatta a te!